Il vino rosso, a patto di essere consumato con moderazione, apporta tantissimi benefici al nostro organismo. Questo è dovuto alla presenza del resveratrolo, un polifenolo non flavonoide che possiede proprietà antiossidanti, antitumorali, antibatteriche, antifiammatorie ed è un vero e proprio fluidificante del sangue naturale
Dopo aver sbucciato le pere, disponetele sul fondo di una pentola piuttosto alta cercando di ricopritele con il vino e aggiungete lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano e la buccia dell'arancia. Lasciate cuocere per circa un ora e mezza a fuoco basso. Una volta cotte le pere, toglietele e lasciate consumare ancora un po' il vino finché non diventa uno sciroppo. Servite le pere con lo sciroppo di vino. Per una variante golosa potreste aggiungere un ciuffo di panna.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy